Circa intorno agli anni ’90 ha fatto il suo esordio in società l’e-commerce ossia l’electronic commerce, una nuova modalità di acquisto e vendita che come un vero e proprio negozio fisico permette ai clienti di acquistare direttamente e comodamente da casa.
Questa nuova modalità di shop online porta con sé nuove dinamiche e modalità: dalla semplicità di confronto del prezzo e delle caratteristiche, la comodità di avere a disposizione un negozio aperto 24 ore, fino alla maggiore disponibilità di numerose opzioni in un unico posto virtuale. In un momento così delicato e particolare la digitalizzazione offre numerose possibilità per le organizzazioni B2B quindi tra aziende e non solo per il mercato B2C ossia tra azienda e cliente.
Gli acquisti online non sono solo decisioni impulsive di un utente che compra direttamente da casa sua. La vendita online infatti offre anche ad un’azienda l’opportunità di confrontare le caratteristiche tecniche di un macchinario o di conoscere l’intero catalogo prodotto di un fornitore.
Le imprese si propongono al pubblico attraverso diverse piattaforme con l’obiettivo di ampliare il proprio bacino di clienti e quindi di aumentare le vendite. La scelta del software per creare e gestire lo shop online dell’azienda diviene decisiva.
Nell’e-commerce B2C il settore ha registrato, nel 2018, una forte crescita del suo fatturato con un incremento del 18% rispetto all’anno 2017. I settori maggioritari nel mercato B2C sono, in ordine decrescente: il tempo libero, il turismo, i centri commerciali, la casa e l’arredamento e la salute.
Anche il settore delle imprese B2B è stato in crescita nell’anno 2018 di circa il 7% rispetto all’anno precedente. Nel B2B sono inclusi: EDI nei settori automobilistico, degli elettrodomestici e dell’elettronica di consumo e farmaceutico, Extranet per il settore metalmeccanico, Marketplace sfruttato in settori come largo consumo, elettrodomestici e tessile-abbigliamento e Piattaforme Cloud utilizzate prevalentemente nel settore farmaceutico, della logistica, del largo consumo e tessile.
Il mondo dell’e-commerce va oltre il solo B2C o B2B ma è una realtà sempre più presente nel contesto odierno in grado di riservare nuove sfide e grandi opportunità per le organizzazioni di oggi. Per questo, per aumentare le vendite e-commerce è importante elaborare una strategia attraverso la pianificazione di un business plan. Le strategie più valide da poter implementare e sfruttare sono: