Sempre più frequentemente capita che i clienti chiedano a studi di grafica e design come MZDS Design Studio una progettazione allestimenti grafici di design per eventi, in particolar modo musei o mostre. Il lavoro di un professionista, in risposta a richieste di questo tipo, si focalizza su 5 fasi principi di progettazione allestimenti design:
1. Consulenza
In questa prima fase si incontra il cliente e ci si confronta su quali siano le sue esigenze e aspettative riguardo alla mostra o al museo da realizzare, quali siano gli obiettivi che si pone di raggiungere e quali le eventuali criticità da valutare con attenzione e risolvere.
Questa fase è fondamentale per riuscire a soddisfare le richieste del cliente, per questo è importante dedicare tempo sufficiente all’ascolto e al dialogo con il cliente!
2. Rilievo o sopralluogo
Successivamente, quando possibile, si esegue un sopralluogo direttamente sul posto per riuscire a comprendere con più precisione gli spazi che si hanno a disposizione. Quando questo non è possibile si procede con lo studio della piantina per avere una prima panoramica generale degli ambienti.
In questa fase è necessario verificare gli spazi per comprenderne le potenzialità e procedere nell’elaborazione di un progetto il più pertinente e funzionale possibile.
3. Elaborazione progetto
Una volta comprese le esigenze del cliente e valutati attentamente gli spazi a disposizione si passa alla fase elaborativa in cui viene realizzato un progetto ad hoc capace di seguire le esigenze e le richieste dell’utente.
Durante la fase progettuale è importante studiare i colori giusti per allestimenti design, consoni alle tematiche della mostra o del museo e scegliere con cura lo stile entro il quale saranno realizzate le grafiche dell’allestimento. La scelta dello stile non è da sottovalutare in quanto l’intera realizzazione dovrà seguire questo stile in maniera coerente e continuativa.
La realizzazione della grafica è un altro momento importante: scegliere la soluzione grafica migliore per la progettazione allestimenti design è fondamentale per creare un allestimento non solo bello esteticamente (caratteristica fondamentale) ma anche e soprattutto funzionale alla fruizione da parte degli utenti finali.
In questa fase si deve studiare e progettare un percorso di fruizione comodo e in grado di invitare gli utenti alla visita corretta del museo. Spesso nei musei il percorso segue un ordine cronologico essenziale per la sua comprensione, definirlo in maniera chiara è fondamentale per la riuscita del progetto.
4. Messa in opera
La messa in opera del progetto avviene tramite la scelta accurata dei fornitori a cui affidare la realizzazione dei vari elementi che costituiranno l’allestimento museale. Questa selezione è fondamentale per realizzare componenti di qualità ad un prezzo concorrenziale in grado di dare al fruitore l’impressione di una progettazione allestimenti design curati in ogni particolare: dallo stile al materiale fino al colore e così proseguendo.
5. Resoconto e valutazione finale del lavoro
Completata la mostra o il museo ci si confronta nuovamente con il cliente per capire se gli obiettivi iniziali che ci si era prefissati sono stati raggiunti e se, il lavoro finale, ha soddisfatto le sue esigenze e aspettative.
Una progettazione efficace realizzata con cura per tutti i dettagli ti assicurerà un cliente soddisfatto che non esiterà ad affidarsi ancora a te in futuro!